Bari, a Japigia il mercatino di Natale per sostenere il quartiere

Gennaro Totorizzo, 
La Repubblica, 21/12/21

Un appuntamento natalizio che aiuterà a finanziare le attività solidali in programma tutto l’anno. Domenica 19 dicembre nella casina della piazza della Pace, sul lato di via Toscanini, al centro commerciale Mongolfiera di Japigia a Bari, l’associazione Eden ha organizzato un mercatino e il ricavato servirà proprio a sostenere i progetti promossi nello stesso quartiere (e nella stessa casina) da Specchio d’Italia, realtà nata durante la pandemia dall’esperienza della fondazione La Stampa – Specchio dei tempi e promossa dal gruppo Gedi.

Clicca qui per il video di Repubblica

Nella casina si potevano trovare manufatti d’artigianato, soprattutto a tema natalizio, realizzati dagli anziani che frequentano la struttura (è presente uno sportello a loro dedicato) e dai bambini, durante i laboratori. 

“L’iniziativa è andata molto bene”, racconta Mariangela Cocozza dell’associazione Eden. Fabio Montingelli, Alessia Lofano, Manuela Careccia e Orazio Letta, artisti del territorio, hanno inoltre esposto le loro opere e c’è stato uno shooting fotografico dedicato ai partecipanti al progetto Over 60, a cura dell’artista Maria Mondelli.

“Scuola Bottega” e “Fuori dai guai”, un futuro per i ragazzi di Milano

La Repubblica, 02/10/2021

Quattro scalini, un portone e una scritta: “Quando non vedi la via, puoi trovare la strada”. È qui, a Scuola Bottega in via Piazzetta 2, che la Fondazione Specchio d’Italia, in collaborazione con l’Associazione La Strada, accoglierà tra qualche settimana una classe di giovani studenti tra i 14 e i 18 anni, segnalati dai dirigenti delle loro scuole di appartenenza.

Questi ragazzi faticano a frequentare i percorsi scolastici tradizionali, lontani dal loro contesto di provenienza e non sempre in grado di comprendere i loro bisogni. Per questo è nata Scuola Bottega, realtà che affianca teoria e pratica, costruendo percorsi formativi ad hoc per ciascuno ragazzo e offrendo tirocini in aziende del territorio.

Lo scorso anno sono stati 12 gli studenti che grazie al progetto sono riusciti a prendere il diploma di terza media e hanno imparato a lavorare il legno, il pane e qualche nozione di meccanica. Tra qualche settimana suonerà di nuovo la campanella: il progetto continua e sarà nuovamente finanziato da Specchio d’Italia, grazie anche alle donazioni dei lettori de la Repubblica.

La Fondazione Specchio d’Italia ha sede a Milano, ma opera a livello nazionale e sostiene rapidamente chi ha più bisogno. Rappresenta l’espressione solidale del Gruppo Editoriale GEDI ed è attiva sin dall’inizio dell’Emergenza Coronavirus ha consegnato decine di migliaia di spese gratuite alle famiglie e agli anziani bisognosi e durante l’estate ha offerto migliaia di pranzi ai bambini dei centri estivi del quartiere Corvetto. Al centro delle attività di Specchio ci sono bambini e ragazzi in difficoltà.

Per questo nasce “Forza Bimbi”, un’iniziativa che la Fondazione sviluppa non solo a Milano, ma anche a Bari, Genova, Roma e a Sant’Arcangelo di Lucania, un piccolo comune della Basilicata, e che ha l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica accompagnando centinaia di giovani e bambini dei quartieri più difficili di queste città.

Specchio a Milano è presente non solo a Corvetto, ma grazie all’iniziativa “Fuori dai guai” a partire da ottobre accompagnerà oltre cento studenti delle classi seconde delle scuole medie con laboratori di educazione civica con l’intento di diffondere precocemente una cultura della legalità per sensibilizzare e contrastare i fenomeni di devianza minorile.

“Forza Bimbi!”, una carezza ai bimbi del centro e di Fegino a Genova

La Repubblica, 01/10/2021

Specchio d’Italia ha una lunga esperienza di doposcuola e aiuto compiti in molte città italiane.

È stato così naturale, un anno fa, sviluppare anche a Genova una formula collaudata: quella di offrire gratuitamente un supporto scolastico ai bambini di quelle famiglie, che per ragioni economiche, non possono accedere ad altri servizi a pagamento. Specchio ha così scelto un partner sul territorio, la Fondazione CEIS, ed insieme abbiamo individuato l’area di Fegino per le nostre attività.

Passare dal dire al fare è stato semplice e rapido, anche grazie al contributo delle associazioni del territorio, che sono state più volte incontrate per uno scambio di opinioni e di suggerimenti. L’attività è stata avviata nella casetta dell’ANPI, che è stata arredata secondo le esigenze della didattica. Subito dopo sono diventati operativi anche i locali della Parrocchia Sant’Ambrogio di Fegino, permettendo così una più funzionale divisione fra allievi della scuola primaria e quelli della secondaria di primo grado. L’assistenza ai ragazzi è stata attuata per tutto lo scorso anno scolastico ed anche in estate, attraverso un programma ludico-didattico. Con la riapertura delle scuole sono stati riavviati i doposcuola e gli aiuto compiti (tre pomeriggi la settimana), scegliendo come obiettivo del prossimo periodo una più forte interazione con l’attività delle scuole, i cui dirigenti scolastici hanno mostrato ampia disponibilità.

Contestualmente, sempre a Genova, Specchio d’Italia ha avviato un programma di sostegno alle esigenze dei bambini più piccoli residenti del centro storico ed appartenenti a famiglie in difficoltà con un laboratorio ludico che viene realizzato ogni sabato. Nello spazio del Circolo Vega sono coinvolti i bimbi e i loro genitori favorendone integrazione, scambio e mutualità attraverso attività ludico-motorie, laboratori creativi, espressivi, manipolativi e trasformativi.

Forza Bimbi!” è l’iniziativa promossa da Specchio non solo a Genova, ma anche a Bari, Milano, Roma e Sant’Arcangelo, un piccolo comune della Basilicata. Essere al fianco dei bambini significa offrirgli l’opportunità di crescere, formarsi ed entrare nel mondo lavorativo al pari di chi, più fortunato, può farlo con più facilità.

Tutti possono sostenere i numerosi progetti di Specchio d’Italia!