Roma, quartiere Bastogi: il nostro impegno pluriennale contro la dispersione scolastica

Nell’ex residence Bastogi, un complesso che ufficialmente non è destinato all’abitazione, si nasconde una comunità di oltre 2000 persone, principalmente famiglie italiane che affrontano fragilità economica e condizioni difficili. In questa periferia romana, si stima che almeno 300 bambini e adolescenti crescano, molti dei quali non hanno mai varcato le porte di una scuola. Queste palazzine sono il palcoscenico della sfida più ardua che stiamo affrontando: la lotta contro la dispersione scolastica e il fenomeno della micro e baby criminalità. Povertà, disagio sociale, abusivismo e violazioni degli obblighi scolastici sono i nemici da sconfiggere, con l’obiettivo di offrire a decine di bambini un futuro più luminoso, all’interno dei confini della legalità.

Dal 2020 la Fondazione, in collaborazione con l’Associazione Amici dei bimbi ONLUS, sviluppa il progetto “Oltre Bastogi” con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica attraverso le attività che 5 giorni alla settimana si realizzano nel centro didattico nel cuore del quartiere. Il team di educatori offre aiuto nello svolgimento dei compiti, aiuta a costruire metodi di studio efficaci e facilita il rapporto scuola-famiglia.  

Il primo giorno di apertura si è presentato un bambino, oggi gli iscritti dai 6 e ai 14 anni sono 75.

Dona ora

E…state insieme, il centro estivo del quartiere Bastogi di Roma

Con Specchio d’Italia si è aperto un nuovo entusiasmante capitolo della stagione estiva 2023: “E…state insieme a Bastogi”. L’iniziativa si è svolta nella periferia di Roma ed è nata tre anni fa grazie al finanziamento della nostra fondazione. Nel 2023 abbiamo assistito a un’impennata di iscrizioni al doposcuola dei bambini, non solo di Bastogi, ma anche di zone limitrofe. Il programma estivo è partito il 1° luglio e si concluderà il 10 settembre, ad agosto i piccoli hanno anche trascorso una settimana al mare.

Tutte le attività proposte sono state un mix di apprendimento e divertimento, dalla scrittura espressiva alla pittura, dai tornei sportivi ai giochi di squadra, dalle videoproiezioni al teatro, fino alle attività di preparazione per il nuovo anno scolastico. Lo sport è rimasto comunque al centro del progetto: una super lega di calcio ha coinvolto tutti gli abitanti del quartiere, senza distinzione di età.

“Grazie alle attività di aiuto compiti svolte durante l’anno, i bimbi e i giovani che frequentano il centro hanno superato l’anno scolastico” racconta la project manager Silvia Augusti. In particolare, uno studente che sosteniamo ormai da anni è migliorato sino a ricevere molti complimenti dal corpo docenti. Costanza, impegno e curiosità. Questo cerchiamo di trasmettere ormai da anni.

Il sostegno della Fondazione Specchio d’Italia si è rivelato imprescindibile per il successo di “E…state insieme a Bastogi”: questo generoso finanziamento ha infatti consentito l’espansione dell’iniziativa, includendo sempre più iscritti ed esperienze da offrire. Abbiamo continuato a crescere insieme grazie a Specchio d’Italia.

Roma, così aiutiamo i bimbi della periferia di Bastogi

Angelo Conti, da specchiodeitempi.org

Specchio d’Italia, la fondazione nata da una costola di Specchio dei tempi, è impegnata in progetti in sei regioni. A Roma la sfida più complicata: la lotta alla dispersione scolastica nel quartiere Bastogi, considerato il più difficile della città. Micro e baby criminalità, povertà, disagio sociale, abusivismo, violazione degli obblighi scolastici sono gli avversari da battere per dare a decine di bimbi un futuro più sereno, nella legalità.

Forti dell’esperienza acquisita all’ex Moi e nei quartieri nord di Torino abbiamo ottenuto e realizzato un’aula per ospitare quattro pomeriggi di aiuto compiti a settimana. E l’abbiamo anche arredata secondo le più recenti norme anti Covid. Con l’associazione Amici dei bimbi Onlus.

Posted by Angelo Conti on Friday, 18 September 2020