In quest’area trovi l’aiuto necessario per chiarire tutti i tuoi dubbi sulla transazione.
Che cos’è, quali sono gli standard di sicurezza, quali sono i circuiti abilitati dal SAN PAOLO IMI.

Cosa mi serve per fare la donazione on line?
Quali sono i circuiti di credito abilitati?
Come avviene la transazione?
Che uso fa SAN PAOLO IMI dei dati della mia carta di credito?
Quando è sicura una transazione?
Quali sono gli standard di sicurezza per la tutela dei dati da parte del sistema di SAN PAOLO IMI?
Cosa serve perché la transazione diventi effettiva?
Cosa serve ad un’impresa e ad un privato ai fini della deducibilità fiscale?
Che cos’è e a cosa serve lo scontrino virtuale?

Cosa mi serve per fare la donazione on line?

Per dare il tuo contributo alla Fondazione La Stampa Specchio dei tempi, devi essere in possesso di una carta di credito dei circuiti abilitati dal SAN PAOLO IMI. Puoi effettuare la transazione fino all’ultimo giorno di validità della tua carta di credito.
 
torna all’indice


Quali sono i circuiti di credito abilitati?

Circuiti di credito abilitati comprendono:
– Visa
– Mastercard
– Pagobancomat
Per utilizzare il Pagobancomat il cliente deve recarsi in una delle banche aderenti al servizio e chiedere l’attivazione del Wallet: tutte queste informazioni sono disponibili sul sito www.bankpass.it.
 
torna all’indice


Come avviene la transazione?

La transazione avviene sul server sicuro di BANKPASS Web, dove verrai indirizzato automaticamente qualora tu decida di fare la donazione.
Lì visualizzerai la pagina riepilogativa di pagamento contenente:
– l’importo della donazione
– i dati relativi alla carta di credito
 
torna all’indice


Che uso fa SAN PAOLO IMI dei dati della mia carta di credito?

Nella fase di pagamento al cliente viene visualizzata la normativa della legge sulla privacy. I dati non vengono eliminati. I dati sensibili della carta di credito NON sono in alcun modo visibili e/o gestibili da parte della Fondazione, ma solo da BANKPASS Web.
 
torna all’indice


Quando è sicura una transazione?

Quando si utilizza il protocollo SSL o “Secure Socket Layers”: il metodo più diffuso per la protezione dei dati su Internet, universalmente riconosciuto per la sua efficacia. La protezione avviene applicando un algoritmo di crittografia ai dati che vengono inseriti nel browser, riconosciuti, in questo modo, solo dal server a cui si è collegati e incomprensibili a chiunque dovesse intercettarli. Tale algoritmo assicura la riservatezza e l’integrità dei dati scambiati.
 
torna all’indice


Quali sono gli standard di sicurezza per la tutela dei dati da parte del sistema di SAN PAOLO IMI?

SAN PAOLO IMI per effettuare pagamenti on line usa il sistema BANKPASS Web che mette al primo posto la sicurezza nella gestione delle transazioni.Lo standard di sicurezza per la tutela dei tuoi dati, è il seguente:- protocollo SSL a 128 bit.
La comunicazione tra il browser e il server della banca viene garantita da un trasporto criptato SSL a 128 bit (attualmente lo standard di sicurezza più elevato con la certificazione lato server).
 
torna all’indice


Cosa serve perché la transazione diventi effettiva?

La transazione diventa effettiva solo quando il circuito di appartenenza della tua carta di credito, ne conferma la validità e disponibilità a SAN PAOLO IMI. Gli esiti, positivo (OK) o negativo (KO), alla richiesta d’autorizzazione vengono visualizzati in una pagina di risposta.
 
torna all’indice


Cosa serve ad un’impresa e ad un privato ai fini della deducibilità fiscale?

Una volta effettuata la donazione richiedete la ricevuta scrivendo a specchiodeitempi@lastampa.it allegando gli estremi del versamento effettuato ed i dati dell’intestatario della ricevuta stessa.
Vi ricordiamo che la ricevuta, valida ai fini fiscali, viene rilasciata per donazioni fatte mediante bonifico bancario, carta di credito, bollettino postale o assegno bancario/circolare.
 
torna all’indice


Che cos’è e a cosa serve lo scontrino virtuale?

A fine operazione SAN PAOLO IMI ha predisposto la comparsa a video di uno scontrino virtuale, una schermata di riepilogo con la data e l’ora della transazione, l’importo e l’esito della transazione stessa. Questo può essere positivo (OK) o negativo (KO).
Lo scontrino, che può essere stampato e che non ha alcun valore fiscale, esclude la possibilità di doppi pagamenti o di transazioni effettuate, ma non riconosciute come tali dal possessore di carta di credito.
 
torna all’indice

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle iniziative proposte dalla nostra fondazione