Specchio d'Italia La solidarietà non conosce confini: donazioni per i poveri anziani...

La solidarietà non conosce confini: donazioni per i poveri anziani in Italia

La solidarietà non conosce confini: donazioni per i poveri anziani in Italia

2.7 milioni. È il numero di anziani in gravi difficoltà economiche; 100mila sono gli indigenti senza gli strumenti finanziari per assicurarsi cure, esami e prescrizioni mediche. 

Dati allarmanti: il riflesso di una piaga radicata in profondità. In Italia, i «nonni» abbandonati e isolati necessitano di un sostegno sociosanitario adeguato. 

«Esiste una soluzione?» – si sono domandati i volontari e i professionisti che, giorno dopo giorno, promuovono il concetto di solidarietà nel nostro Paese e nel mondo. 

La risposta è affermativa: Specchio d’Italia ha promosso una catena di progetti dedicati interamente alla terza età

Dai corsi d’informatica alle occasioni di socializzazione, dagli interventi economici agli sportelli d’ascolto disseminati da Nord a Sud dello Stivale: tante sono le chance di sostenere chi, in passato, ha sostenuto il nostro Paese e le nostre famiglie. 

Fare la differenza oggi stesso è possibile, e quest’oggi desideriamo svelarti il backstage delle nostre iniziative di volontariato per spiegarti come intervenire anche tu, quando e come vuoi

Indice:


Anziani poveri in Italia: come donazioni e solidarietà possono fare la differenza

I nostri «nonni d’Italia» sono senza voce, esclusi e isolati. In molti si rinchiudono in casa, altri ancora non dispongono di assistenza e conforto da parte dei parenti. 

Per estirpare un virus sociale invisibile sì, ma altrettanto diffuso e letale, noi di Specchio d’Italia crediamo nel potere degli interventi diretti. Le donazioni ci permettono di supportare le centinaia e centinaia di situazioni critiche a cui assistiamo quotidianamente nell’ottica di una ripartizione prioritaria dei fondi. 

Siamo pragmatici, concreti. I nostri progetti si traducono in sorrisi e strette di mano, in «Grazie!» e momenti di felicità che infondono coraggio a chi, giorno dopo giorno, combatte in silenzio la propria personalissima battaglia. 

Scopri chi siamo: La Fondazione Specchio d’Italia, la nostra missione e il nostro impegno per gli anziani poveri e bisognosi.

La situazione degli anziani poveri in Italia

I dati ci impongono di intervenire in tempi record. Il quadro tricolore ha ricondotto la nostra attenzione sulle debolezze dell’assistenzialismo a supporto degli anziani; i divari economici, l’aumento complessivo del costo della vita e il progressivo invecchiamento della popolazione sono campanelli d’allarme che non possiamo – e non dobbiamo – tralasciare per timore di affrontare una verità scomoda. 

L’invecchiamento della popolazione

Nell’arco del decennio 2020-2030 si stima, inoltre, che il numero di «nonni italiani» sia destinato a passare dal 7,4% all’8,7% del totale. Gli individui con età superiore a 80 anni sono il 6,5% degli attuali residenti in Italia. Le percentuali di anziani saranno più elevate soprattutto nelle regioni centro-settentrionali

Stime e previsioni sono importanti per intervenire sulle piaghe sociali future con largo anticipo, ma non sono sufficienti. Noi di Specchio d’Italia riteniamo che il momento di agire sia oggi stesso. 

In una società orientata alla produttività e all’arricchimento costi quel che costi, si cade nell’errore di ritenere che i nostri nonni siano ormai «inutili» in un’ottica di progresso. Non è così

Gli occhi degli anziani riflettono un passato di storia, successi, sbagli, rivoluzioni e grandi cambiamenti. E sono occhi che, ancora oggi, guardano al futuro con coraggio e determinazione. 

Donare per i poveri anziani in Italia: un gesto di amore di solidarietà

Lo ripetiamo spesso: donare per i poveri anziani in Italia è un gesto di amore, di altruismo e di sensibilità. Riempie il cuore e la mente. Assicura una prospettiva più rosea a chi, in questo momento, naviga in acque burrascose. Ma soprattutto, è un sistema semplice, tangibile e tracciabile per sapere esattamente quali iniziative si stanno sostenendo. 

Qui sotto vogliamo parlarti un po’ di noi e della nostra storia di assistenzialismo italiano (e non solo).  Vogliamo dare voce a chi è rimasto in silenzio per troppo tempo. 

Come la Fondazione Specchio d’Italia sostiene gli anziani poveri in Italia attraverso le donazioni. 

Con il progetto Buon Natale Nonni, Specchio d’Italia sostiene gli anziani fragili, sfortunati e profondamente soli. Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di una distribuzione di assegni da 300 euro ai nonni in difficoltà nel periodo di Natale per contribuire alla diffusione di amore, gioia e generosità.

Gli aiuti vengono distribuiti nelle città di:

  • Bari
  • Crotone
  • Genova
  • Milano
  • Palermo
  • Roma
  • Sassari
  • Trieste

Le organizzazioni che si occupano di questi anziani hanno la possibilità di presentare una richiesta compilando il modulo disponibile qui. Ogni donazione che ci viene affidata si trasforma immediatamente in un aiuto concreto.

Non è tutto: durante l’emergenza Coronavirus che ha messo in ginocchio il nostro Paese, i volontari di Fondazione Specchio d’Italia hanno consegnato più di 3000 buste della spesa 100% gratuite agli over-80 impossibilitati a uscire di casa. 

Infine, 50 sono gli anziani del progetto Nonni in difficoltà che ricevono mensilmente un pacco di alimenti, un aiuto nella pulizia della loro dimora e la visita degli studenti dell’Alternanza Scuola Lavoro al fine di contrastare l’isolamento dilagante nelle piccole e grandi città. 

Scopri tutti i nostri progetti in Italia e nel Mondo.

Contribuisci alla dignità degli anziani poveri in Italia con il progetto Forza Nonni

Forza Nonni! e Buon Natale Nonni sono la punta di diamante dei progetti destinati alla terza età; nascono dopo lo scoppio della pandemia e si prefiggono l’obiettivo di sostenere gli anziani indigenti a 360 gradi. Si spazia dall’acquisto di farmaci e alimenti all’organizzazione di eventi che promuovono la socializzazione e la scoperta delle nuove tecnologie informatiche

Forza Nonni! si serve di un approccio personalizzato e privatistico; i nostri volontari ascoltano ogni storia di abbandono e la trasformano in una narrazione… di riscatto, di amore e di altruismo. 

Conclusioni

Noi di Specchio d’Italia crediamo nell’importanza di sostituire l’impotenza con la determinazione

Forza Nonni e Buon Natale Nonni i nostri progetti per la terza età gridano: «Non siete soli, siamo qui con voi!». Per riuscire nell’intento ci affidiamo alle donazioni individuali e al 5×1000 elargito dai sostenitori in modo gratuito.  

Fai una donazione
Abbiamo bisogno del tuo sostegno
Ogni giorno siamo accanto a chi soffre, in Italia e nel mondo. Trasformiamo la tua donazione in aiuti concreti e immediati.

30
50
100

Scopri tutte le modalità di donazione

Visita la nostra Pagina Facebook

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle iniziative proposte dalla nostra fondazione