In una società in cui povertà e disuguaglianza colpiscono milioni di bambini in Italia e nel resto del mondo, basta poco per fare tanto. Forse ti ripeti da qualche tempo: «vorrei agire in modo concreto a sostegno dell’infanzia indigente», ma non sai quale strada intraprendere e sei alla ricerca di una realtà che rispecchi i tuoi valori.
In quest’articolo, noi di Specchio d’Italia intendiamo prenderti per mano e guidarti alla scoperta delle azioni concrete che anche tu puoi mettere in atto per soccorrere «a distanza» centinaia e centinaia di bambini bisognosi: ecco cosa sapere.
Indice:
- Bambini poveri: perché aiutarli
- Quanti sono i bambini che vivono in condizioni di povertà in Italia
- Come donare per aiutare i bambini bisognosi?
- Come la tua donazione può fare la differenza
- I progetti sui bambini di Specchio d’Italia
Bambini poveri: perché aiutarli
Fornire supporto pratico non è l’unica missione della nostra Fondazione. I bambini bisognosi necessitano di cure, di attenzioni, di ascolto, di occasioni di svago, di ambienti in cui urla e «problemi dei grandi» non contaminano il loro mondo fatto di giochi e di inventiva. I programmi di educazione, di sensibilizzazione e di socializzazione promuovono i diritti infantili e danno voce ai talenti dei futuri leader di domani.
Il futuro è una questione di prospettiva. In quanto cittadini privilegiati, in un Paese privilegiato, possiamo chiudere gli occhi e negare la sofferenza altrui, oppure accoglierla nelle nostre vite in punta di piedi, senza più nasconderla sotto il tappeto come fosse un quid disdicevole.
Il discorso si estende anche alla povertà infantile: una piaga sociale in via di espansione che ci mette a dura prova. Eppure basta poco per sostenere i bambini bisognosi con un atto di amore e di solidarietà che contribuisce a un futuro migliore. Per tutti.
Quanti sono i bambini che vivono in condizioni di povertà in Italia
La povertà in Italia mette a dura prova milioni di bambini e di adolescenti. Il nostro Paese conta circa 1 milione di minori – il 10% sul totale – che vive in condizioni di scarsa tutela, incapacità di sostenere la formazione e mancanza di beni di prima necessità.
A questi dati allarmanti si aggiungono le percentuali relative a quei bambini bisognosi che devono fare i conti con una piaga sociale meno visibile, ma altrettanto letale: quella della povertà educativa. Quest’ultima va oltre la mancanza di fondi materiali da destinare all’istruzione; spesso nasce all’interno delle quattro mura domestiche per discriminazione di genere, barriere culturali, migrazioni forzate o altri fattori che limitano l’accesso dei bambini a programmi educativi ad hoc.
Risultati che preoccupano: gli «adulti di domani» privi di talenti e di competenze coltivati nell’infanzia sono vulnerabili alla perpetuazione della povertà, all’isolamento sociale e all’allontanamento da un mercato del lavoro via via più competitivo.
Noi di Specchio d’Italia riteniamo che l’opportunità di cambiare sia un ottimo inizio. L’inizio di un percorso che conduce all’investimento in strutture scolastiche adeguate, materiale formativo e sostegno agli insegnanti e alle famiglie che hanno un impatto straordinariamente positivo sulla mente e sul cuore dei bambini bisognosi. Anche in Italia.
Scopri chi siamo: La Fondazione Specchio d’Italia, la nostra missione e il nostro impegno per gli anziani bisognosi
Come donare per aiutare i bambini bisognosi?
I nostri volontari lo credono fermamente: l’Italia è il Paese della condivisione e della solidarietà. Per questo motivo, sono tanti i modi in cui i nostri preziosi sostenitori supportano i progetti della Fondazione attive sul territorio.
Per fare la differenza oggi stesso puoi contribuire mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato a FONDAZIONE SPECCHIO D’ITALIA – ETS
INTESASANPAOLO SPA
PIAZZA PAOLO FERRARI 10 – 20121 MILANO (MI)
IBAN: IT82 F030 6909 6061 0000 0176 056
BIC: BCITITMM
Utilizza la riga della causale per inserire un progetto che ti sta particolarmente a cuore o una dedica che verrà letta dal nostro team ai bambini coinvolti nell’iniziativa. Prima di procedere, scegli se donare in quanto privato cittadino o in quanto azienda. In alternativa, scopri tutte le altre modalità di donazione.
Come la tua donazione può fare la differenza
La domanda sorge, dunque, spontanea: qual è il modus operandi della nostra Fondazione? Quale il sistema organizzativo che ci permette di donare speranza e aiuti concreti immediati ai bambini bisognosi in Italia e nel mondo? Ogni contributo che riceviamo è fondamentale per il successo delle nostre missioni umanitarie.
Proprio in virtù della generosità di individui e attività che credono nell’importanza del nostro lavoro, al giorno d’oggi siamo in grado di estendere i nostri progetti su buona parte del territorio nazionale, al fine di raggiungere un numero via via crescente di minori in situazioni critiche. Ogni centesimo raccolto viene speso in maniera responsabile per fornire assistenza diretta ed efficace, assicurando così la corretta suddivisione delle risorse.
Il jolly umanitario di Specchio d’Italia consiste nella tempestività. Interveniamo in tempi record con l’aiuto di un fondo-cassa che ci consente di elargire aiuti immediati ai bambini privi di beni di prima necessità.
I progetti sui bambini di Specchio d’Italia
Attività estive, doposcuola innovativi, spazi d’incontro per anziani e minori, progetti di connessione multiculturale, occasioni di crescita mediante lo sport e la lettura, supporto delle famiglie in difficoltà – come quelle emiliane o turche, a seguito del terribile terremoto che ha messo in ginocchio la popolazione: sono soltanto alcuni dei progetti riservati ai bambini che noi di Specchio d’Italia abbiamo promosso in Italia e nel resto del mondo. Ogni occasione di socializzazione si traduce in una chance di miglioramento, connessione empatica e formazione concreta.
Per riuscire nell’intento, collaboriamo con comunità locali, partner internazionali e volontari appassionati per realizzare la nostra missione concreta.
Scopri tutti i nostri progetti in Italia e nel Mondo
Conclusioni
Unirsi alla nostra missione contribuisce a cambiare la vita di (più di) un bambino. Ogni singola azione ha il suo peso. Insieme possiamo fare la differenza. Sostenendoci con una donazione spontanea avrai l’opportunità di dare speranza, nutrire i sogni e costruire un mondo più equo per i bambini bisognosi.
Dona ora, o scopri di più sulle nostre storie di riscatto.