Specchio d'Italia Cosa si può fare per aiutare i bambini poveri?

Cosa si può fare per aiutare i bambini poveri?

Cosa si può fare per aiutare i bambini poveri?

«Posso fare la differenza per i bambini poveri in Italia e nel resto del mondo?» – ti sarà capitato di chiederti una volta o l’altra. Tuttavia, i tuoi (buoni) propositi non si sono ancora trasformati in realtà. Perché? Innanzitutto perché, di fronte alle ingiustizie e alle difficoltà globali, tutti noi abbiamo l’impressione di essere piccoli e impotenti. «Non sarò io a cambiare le cose…» – ci ripetiamo col morale a terra. 

In verità, basta davvero poco per fare la differenza. I bambini hanno bisogno di sicurezza, salute, istruzione e amore per proiettarsi al futuro. 

E in quest’articolo, noi di Fondazione Specchio d’Italia che operiamo al fianco dei minori meno fortunati per garantire loro il bene più prezioso: la speranza di un cambiamento

INDICE:


La povertà in Italia e nel mondo

Ne sentiamo parlare costantemente: la povertà in Italia e nel resto del mondo è un fenomeno altamente critico; una piaga mondiale che miete vittime in modo silenzioso, ma ugualmente ingiusto. 

Noi di Fondazione Specchio d’Italia abbiamo quindi citato qualche numero e una manciata di statistiche per dimostrarti che i bambini poveri hanno bisogno di molto poco per assicurarsi un futuro roseo. Il cambiamento è possibile. Oggi stesso.

Scopri chi siamo: La Fondazione Specchio d’Italia, la nostra missione e il nostro impegno per gli anziani poveri e bisognosi.

Quanti sono i bambini poveri in Italia?

La povertà è un virus sociale (semi)visibile e letale. A esserne vittima sono soprattutto i minori, che hanno bisogno di attenzioni, istruzione, spazi di socializzazione coi propri coetanei, ma anche cure di ordine pratico e occasioni di ascolto per scoprire, un passo alla volta, «come diventare grandi». 

Dati alla mano, in Italia si stima che 1 milioni di bambinicirca il 10% sul totale – sia costretto a vivere in condizioni non ottimali: scarsa tutela genitoriale, solitudine, abbandono, malnutrizione e allontanamento dai luoghi della formazione (la scuola, i corsi di lingua, lo sport, la musica ecc.). 

Quella che colpisce il nostro Paese è una forma sui generis di povertà educativa: una mancanza di formazione che, se non colmata con prontezza, rischia di alimentare la violenza, la discriminazione e l’innalzamento delle barriere culturali. In altri termini, è innegabile che la povertà educativa conduca gli adulti di domani sulla cosiddetta «cattiva strada». 

Quanti sono i bambini poveri nel terzo mondo?

Sollevando lo sguardo dallo Stivale, si scopre che la povertà colpisce impunemente anche i Paesi del terzo mondo. I dati resi noti dalle Nazioni Unite evidenziano che oltre 130 milioni di minori dislocati nei quattro angoli del globo fanno fatica ad accedere a una formazione elementare e/o alle cure necessarie per crescere in salute. 

In uno scenario di questo tipo, i bambini meno fortunati sono costretti a vivere all’interno delle quattro mura domestiche, rinunciare a scuole troppo care (o troppo distanti) e cominciare fin da subito a lavorare insieme ai genitori. 

In accordo al WFP (World Food Program), inoltre, un bambino su tre nato nell’area sub-sahariana dell’Africa è sottopeso, mentre 1 minore su 9 non riceve cibo a sufficienza per sfamarsi e crescere in accordo alle richieste metaboliche della sua età. 

La mancanza di strutture formative, igieniche e sanitarie, così come le difficoltà affrontate quotidianamente da milioni e milioni di bambini, rendono gli aiuti delle ONG fondamentali. È proprio l’intervento diretto e tempestivo sui casi più critici della nostra contemporaneità a garantire supporto immediato ai bambini che necessitano di una mano oggi stesso: nel prossimo paragrafo ti spieghiamo perché e come riuscirci.  

Come puoi contribuire?

Contribuire è immediato. È semplice. 

I nostri progetti in Italia e nel mondo sono pensati per dispiegare fondi, risorse e beni di prima necessità coi quali garantire salute, istruzione, acqua, cibo e un briciolo di spensieratezza ai bambini poveri raggiunti dai nostri volontari. Il team coopera a tu per tu con le famiglie o con gli istituti minorili per intercettare i bambini che hanno bisogno di un aiuto immediato. Molto spesso, il supporto non può aspettare.

Per questo motivo, sono tantissimi i modi in cui i nostri sostenitori ci aiutano a concretizzare le nostre iniziative. 

Se anche tu vuoi fare la differenza oggi stesso e aiutarci a fare del bene in Italia e nel mondo, puoi contribuire a mezzo bonifico bancario sul conto intestato a

FONDAZIONE SPECCHIO D’ITALIA – ETS

INTESASANPAOLO SPA

PIAZZA PAOLO FERRARI 10 – 20121 MILANO (MI)

IBAN: IT82 F030 6909 6061 0000 0176 056

BIC: BCITITMM

Aggiungi una dedica o un pensiero gentile. Saremo lieti di tenerci in contatto con te e di leggere le tue parole ai bambini che hai aiutato con un piccolo ma significativo gesto di generosità

Sostieni i progetti sui bambini

I progetti sui bambini della Fondazione Specchio d’Italia sono in continuo divenire. Il motivo? Crediamo nella filosofia dell’aiuto tempestivo. Raccogliamo fondi con largo anticipo per intervenire in situazioni critiche e (spesso) imprevedibili. Si pensi alla pandemia di Covid-19 o agli aiuti umanitari necessari sui nuovi fronti di guerra in Europa e in Medio Oriente

Tra i nostri progetti più recenti spicca senz’altro quello a sostegno delle bambine del Benin: con la collaborazione della Onlus Amici di Cinzia è stato possibile inserire Albina e altre decine di minori in difficoltà all’interno di uno spazio sicuro – a 8 km dalla città di Torino

I lavori necessari per la messa in sicurezza e la costruzione di un nuovo dormitorio sono in via di pianificazione. Ma per ottenere i risultati sperati e assicurare alle bambine sfortunate una formazione culturale ad hoc – nella speranza di inserirle nel mondo del lavoro, in futuro – è necessario disporre di risorse. Ed è questo il motivo per cui il tuo contributo si rivela importantissimo. 

Scopri tutti i nostri progetti in Italia e nel Mondo.

Conclusioni

L’aiuto dei nostri sostenitori ci ha permesso di attivare decine di progetti a sostegno dei bambini poveri in Italia e nel mondo. E ti ricordiamo, ancora una volta, che anche tu puoi contribuire alla causa con una donazione. In alternativa, elargisci il tuo 5 x 1000 a Specchio d’Italia: ci fornirai i mezzi necessari per combattere la povertà, l’isolamento e la discriminazione. 

Dopotutto, non è mai troppo tardi per cambiare (in meglio).

Grazie per il tuo supporto, di cuore. 

Fai una donazione
Abbiamo bisogno del tuo sostegno
Ogni giorno siamo accanto a chi soffre, in Italia e nel mondo. Trasformiamo la tua donazione in aiuti concreti e immediati.

30
50
100

Scopri tutte le modalità di donazione

Visita la nostra Pagina Facebook

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle iniziative proposte dalla nostra fondazione